
ISO 9001
L’azienda che ottiene questa certificazione adotta all’interno del suo sistema organizzativo delle norme a validità internazionale, che si applicano a tutti i processi aziendali, dal commerciale alla gestione degli acquisti, alla produzione, etc. I processi devono essere comprovati attraverso apposita documentazione (manuale qualità, procedure, istruzioni) e tutti i risultati del “fare qualità” in azienda saranno registrati su apposita modulistica.

ISO 14001
La ISO 14001 è uno standard internazionale di carattere volontario volto a certificare il Sistema di Gestione Ambientale delle organizzazioni. La certificazione viene rilasciata da un organismo indipendente accreditato e si rivolge a qualsiasi organizzazione pubblica o privata che decida di impegnarsi a valutare e migliorare la propria efficienza ambientale in termini di: attento controllo degli impianti ambientali delle proprie attività; miglioramento continuo delle prestazioni in modo coerente, efficace e sostenibile; conformità alla propria politica ambientale; coinvolgimento dei dipendenti; comunicazione con le parti interessate.

Modello di Organizzazione e gestione dei rischi ex D.lgs. 231/2001
Imball Nord ha ottenuto la conformità al d.lgs. 231/2001 come riconoscimento per il continuo sviluppo di importanti progetti volti al miglioramento organizzativo e alla tutela del lavoro di tutte le risorse, secondo i valori di sicurezza e responsabilità amministrativa. Il Modello 231 costituisce uno strumento volontario che l’impresa può adottare per prevenire tutta una serie di reati e garantire alti livelli nel Rating di Legalità.

COMITATO TECNICO EPAL ITALIA
È il soggetto gestore di EUR ed EPAL, il marchio internazionale di prodotto che contraddistingue il sistema di interscambio di pallet riutilizzabili più diffuso in Europa. Il Comitato Tecnico italiano organizza e controlla la filiera produttiva e di riparazione sul territorio nazionale, provvedendo al rilascio delle licenze a produttori e riparatori, ai controlli di prodotto e di processo presso le imprese omologate, per garantire la conformità di prodotto e di processo, il corretto uso del marchio, l’originalità del marchio e della qualità tecnica.
.

COMITATO TECNICO FITOK
È l’organismo che, sotto la sorveglianza del Servizio Fitosanitario Nazionale (SFN), organizza e controlla la filiera produttiva relativa agli imballaggi in legno e ai componenti in legno degli imballaggi per garantire il corretto trattamento fitosanitario previsto dallo standard internazionale ISPM 15 della FAO.

PREVENZIONE E RIUTILIZZO
Il Sistema Monitoraggio presentato da Conlegno è stato riconosciuto da CONAI/Rilegno e consente l’applicazione di formule agevolative per il calcolo del Contributo Ambientale Conai (CAC) sui pallet in legno. L’azienda rispondente ai requisiti previsti dalle nuove procedure CONAI applica una riduzione del 40% del CAC sul peso dei pallet in legno usati e del 60% sul peso degli EPAL sia usati che nuovi.

PER ORTOFRUTTA
Il Consorzio CONIP per garantire il rispetto delle norme comunitarie ha elaborato uno specifico “manuale” disciplinante le procedure cui le aziende debbono uniformarsi per la produzione di casse in plastica destinate a venire a contatto, limitatamente al settore ortofrutticolo, con i prodotti alimentari di cui all’allegato V ad DM 21.3.1973 e ss.mm. e ii.
Il Consorzio ha, inoltre, realizzato un logo “per ortofrutta” che attesta che le casse in plastica sulle quali verrà apposto offrono:
• garanzia di rintracciabilità dei materiali utilizzati nella produzione delle casse;
• garanzia del rispetto del sistema produttivo uniforme e delle procedure definite nel MANUALE elaborato dal Consorzio;
• garanzia del rispetto delle norme comunitarie e nazionali in materia di imballaggi destinati a venire a contatto con gli alimenti (ortofrutta).
Il Consorzio ha, inoltre, realizzato un logo “per ortofrutta” che attesta che le casse in plastica sulle quali verrà apposto offrono:
• garanzia di rintracciabilità dei materiali utilizzati nella produzione delle casse;
• garanzia del rispetto del sistema produttivo uniforme e delle procedure definite nel MANUALE elaborato dal Consorzio;
• garanzia del rispetto delle norme comunitarie e nazionali in materia di imballaggi destinati a venire a contatto con gli alimenti (ortofrutta).