Nuove risorse per
l’economia circolare
L’economia circolare è, attualmente, l’unico approccio valido a salvaguardia dell’ambiente: trasforma il rifiuto in risorsa ed è quindi all’opposto dell’economia lineare, che invece produce e dismette un prodotto utilizzato solo una volta. Il modello produttivo circolare di Imball Nord nasce, quindi, da un desiderio di sostenibilità per riutilizzare consapevolmente le risorse a fine vita e indirizzarle correttamente al riciclo, così ché possano trovare nuova vita e nuovi utilizzi.

L’impegno di Imball Nord per l’ambiente
Dal 1980 al servizio dell’ambiente, Imball Nord ha recuperato nell’ultimo anno circa:
- 3,6 MLN kg di plastica macinata proveniente da raccolta differenziata e successivamente utilizzata per produrre pallet in plastica.
- 6,5 MLN kg di pallet in legno, poi rigenerati e reintrodotti nel ciclo produttivo.
- 1 MLN kg di legno da imballaggi inviati al riciclo.
Grazie a questi materiali, Imball Nord continua a produrre pallet in plastica certificati PSV (Plastica Seconda Vita) tramite una filiera di qualità controllata che garantisce l’eccellenza del prodotto. Consapevole che il presente e il futuro della plastica, in particolar modo, sono nell’economia circolare, l’azienda offre soluzioni sempre più “verdi” e con indiscutibili vantaggi, soprattutto nella GDO, dal punto di vista economico, logistico e di gestione anche burocratica.
DALLA PLASTICA ALLA PLASTICA: LA FILIERA
Imball Nord ha messo a punto un processo circolare per riutilizzare i materiali plastici e creare pallet rigenerati. Tutta la filiera di recupero, macinazione e stampaggio viene gestita all’interno dell’azienda con impianti e macchinari adeguati, personale competente, garantendo costi contenuti, massima qualità e un minor impatto ambientale. Clicca sull’immagine per vedere il video.

1. RACCOLTA POST-CONSUMO
2. RITIRO IMBALL NORD
3. MACINAZIONE PLASTICA
4. STAMPAGGIO
5. TRASPORTO EFFICIENTE
6. UTILIZZO E REIMMISSIONE NEL CICLO

Certificazione IPPR
Dal 2009 Imball Nord produce pallet di plastica e ha ottenuto la certificazione PSV “Plastica Seconda Vita” dall’Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo (IPPR), il primo marchio italiano ed europeo dedicato alla plastica riciclata.
I macchinari utilizzati eliminano ogni piccola impurità del materiale, assicurando risultati eccellenti in fase di produzione e utilizzo del pallet: costo vantaggioso, ciclo di vita più lungo, peso inferiore e ingombro limitato rispetto al legno grazie alla possibilità di impilazione. È così possibile ridurre sensibilmente le spese di trasporto, di gestione dei resi e del magazzino.